
9788866151074
ATEO E CREDENTE
Sergio Galligani p. 117 10,00 A5 Bross. Collana
Pensieri in libertà n. 2 |
Sergio Galligani è nato (e vive) a Piombino nel
l915. Sposato (Pina), con figlia (Patrizia) e nipote (Sara),
ha lavorato per alcuni anni nelle industrie cittadine e come
dipendente comunale (Vigile Urbano, Biblioteca Comunale, Urbanistica).
Si è diplomato Perito Industriale ai corsi serali
nel 1977 ed ha sempre avuto il "pallino" di scrivere,
sia lettere ai giornali che libri. Ha pubblicato nel l959 "Amore
e simpatia", nel l995 "Lettere alla stampa" e
nel 2004 "Raddrizzavamo i chiodi" (2005 1° edizione
con il Foglio Lettario 2° Edizione con La Bancarella editrice).
L'intento di questo suo "hobhy" è di contribuire
con una critica costruttiva e non fine a se stessa, al miglioramento
della vita sociale. Sostenitore della necessità di avere
leggi giuste e soprattutto di farle rispottare con fermezza da
tutti. A favore dell'immanenza e della ragione, contro la trascendenza
e la credu1ità ingenuà. |
Ateo
e credente |
ATEO E CREDENTE...
Due opinioni di uomini comuni come dice l'autore
nella prefazione. Una cronaca delle conversazioni
che si possono rapire nei bar nei circoli sociali e nelle piazze
d'Italia. Ha parlare è la gente comune il volgo,
che le idee le assimila e le trasmette, a modo suo, senza preoccuparsi
della fonti della forma della vericidità della no-tizia,
insomma, pourpaler.
Ma da questo confronto, ne viene fuori la testimonianza del pensiero
medio degli italiani, della loro cultura, dei loro convincimenti,
che si trasmettono di padre in figlio nella scuola del popolo;
dove, non esistono docenti ma narratorie il sentito
dire.
Bene ha fatto Galligani a raccogliere queste testimonianze, ne
risulta un piccolo manuale di filosofia e teologia spicciola
dei luoghi comuni ma anche suscitatore di ben più profonde
riflessioni. |
|