La Pagina di: FRANCESCA PLATEROTI

 

 Le librerie dove potete trovarci

 Torna al Catalogo Generale

 Commenti dei lettori

Eventi Conferenze

 Foto Album
 

 

 

ARCHEOLOGIA DEL CONTEMPORANEO IN VAL DI CORNIA. Il paesaggio della Riforma Agraria a Vignale-Riotorto
Francesca Plateroti

pp. 78 ft. 17x24 Ill. B/n e Colore anno 2024 € 15,00
Ean 9788866153047
Collana Bibloteca di Storia n. 50
L’archeologia del contemporaneo e i suoi
attuali indirizzi di ricerca. Francesca Plateroti è nata a Polistena (RC)
e ha studiato Archeologia presso l’Università degli Studi di Siena. I suoi interessi accademici si concentrano sull’archeologia dei paesaggi
e del passato contemporaneo, che ha approfondito nel corso delle sue tesi di laurea.

 

 

 

ARCHEOLOGIA DEL CONTEMPORANEO IN VAL DI CORNIA.

Il paesaggio della Riforma Agraria a Vignale-Riotorto

Introduzione


Questo breve volume nasce come mio elaborato finale di tesi triennale e si propone perciò di essere una sintetica guida – sicuramente non completa né esaustiva – ai profondi cambiamenti che il paesaggio della bassa Val di Cornia
ha subito a partire dagli anni Cinquanta e ai primi risultati della ricerca di archeologia del contemporaneo condotta sul territorio, avviata nell’ambito del progetto Uomini e cose a Vignale dell’Università di Siena. In particolare, nel volume si affronteranno le trasformazioni verificatesi durante la riforma agraria degli anni Cinquanta, che ha interessato intensamente e integralmente il territorio. Si tratta di un’area caratterizzata da un’occupazione a lungo termine – sede di una mansio lungo la Via Aurelia/
Aemilia Scauri – e con una forte connotazione agricola, testimoniata dalla presenza di un’importante azienda agricola tra la fine del Settecento e gli anni Trenta del Novecento, la tenuta di Vignale.
La prima parte del volume si concentrerà perciò sulla storia della riforma agraria in Italia e in Maremma, sottolineando in che modo l’Ente Maremma ha operato e le motivazioni storiche che hanno portato a questa scelta politica. Nella seconda e terza parte, invece, si approfondiranno le vicende della tenuta di Vignale e gli interventi realizzati dagli enti di riforma, evidenziandone le
relazioni con gli elementi preesistenti del paesaggio e gli interventi costruttivi realizzati. Questo è stato reso possibile dal confronto tra fonti d’archivio, cartografia storica, studio delle architetture – identificate attraverso survey condotti
sul territorio – e fonti orali, rielaborate e gestite in ambiente GIS. Infine, nell’ultima parte, si tenterà brevemente di delineare cos’è oggi l’archeologiadel contemporaneo e i suoi indirizzi di ricerca attuali.


Questo volume vuole essere una piccola introduzione all’analisi dei cambiamenti del paesaggio della Tenuta di Vignale (Val di Cornia) a partire dagli anni Cinquanta, analizzati attraverso un approccio archeologico. Nella prima parte del volume verrà analizzata la storia della riforma agraria in Italia e in Maremma, mentre le successive si concentreranno sulle vicende della Tenuta
e sugli interventi di riforma, integrando fonti d’archivio, cartografia storica e studi sul territorio. L’ultima parte esplora invece l’archeologia del contemporaneo e i suoi attuali indirizzi di ricerca.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Commenti dei lettori:

 
 
 
 
 

Recensioni: