|
|
Collana Classici |
|
|
|
LA DIVINA COMMEDIA VERSIONE
IN PROSA |
DANTE ALIGHIERI VERSIONE DI
DEMETRIO BIANCHI |
Pagg. 510 anno 2009 28,00 |
EAN 978-88-89971-59-8 |
Collana Classici in prosa n. 1
Il romanzo della Divina commedia come
non lo avete mai letto ! |
|
|
9788889971512
Fucini Renato, Cento sonetti e 50 nuovi sonetti in vernacolo
pisano, p. 238 ill.--- 15,00 Bross., Classici n.
4 2009.
nuova edizione con tutti i
sonetti! |
|
Renato Fucini: Le veglie di Neri, Paesi e figure della
campagna Toscana seguito da: Enrico Lombardi, Storia
di Monterotondo.
Ean 978-88-89971-17-8
Euro 15,00 |
|
POSTUMA |
Lorenzo Stecchetti |
Pagg. 134 anno 2009 18,00 |
EAN 978-88-89971-51-2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Bancarella Editrice
Via Della Repubblica n. 47
57025 Piombino (Li)
Telefono 0565.221959
Fax 0565.221959
|
|
|
|
|
|
Studenti! Questo libro è uno strumento indispensabile
alla comprensione dell'opera di Dante e a farvi prendere buoni
voti. |
|
Leggete il Fucini
, le sue veglie e i suoi sonetti |
Le poesie dello Stecchetti un classico sempre attuale! |
|
Ogni libro spunta su altri libri [...] forse il genio non è
altro che una delicata chimica individuale, per mezzo della quale
una mente nuova assorbe, trasforma, e alla fine restituisce in
una forma inedita non il mondo primordiale, ma piuttosto l'enorme
materiale letterario preesistente. (J Gracq)
Lo scrittore deve essere uno straniero nel proprio Paese, un
immigrante con il suo bagaglio di tradizioni e di valori. (J.
McInerney)
Tutto il mio scrivere è un continuo prestare orecchio.
(M. Cvetaeva)
Uno scrittore deve avere il coraggio di scrivere la verità,
anche se essa viene repressa dappertutto. L'intelligenza di riconoscerla,
anche se viene mascherata dappertutto, l'arte di renderla maneggevole
come un'arma, il discernimento per scegliere coloro nelle cui
mani essa diventa efficace, l'astuzia per diffonderla tra essi.
(B. Brecht)
La narrazione non è che la sorella povera della visione.
(Chief Fagunwa)
Il grande vantaggio è che quando si scrive non si è
mai soli. (S. Signoret)
Mettent leur Apollon aux gages d'un libraire
/ Faisant d'un art divin tun métier mercenaire.
[Pongono la loro ispirazione al servizio di un libraio; / di
un'arte divina fanno un mestiere mercenario.
(N. Boileau)
Siamo soltanto incarnazione,
soltanto strumento sonoro, soltanto medium di poteri che ci sovrastano.
(F.Nietzsche)
Compito di un autore, è scrivere e rappresentare ciò
che da parte ufficiale non viene rappresentato. (H. Boll)
~ |
|
|
|
|